WordPress è un CMS (Content Management System), nato per facilitare la gestione dei contenuti di siti web. In pratica, è un software installato sul server web, che permette di creare e gestire un sito internet anche senza conoscenze specifiche di programmazione web.
WordPress è un software gratuito, creato nel 2003 e distribuito con una licenza open source. Perciò è modificabile e personalizzabile da chiunque: sicuramente una delle chiavi del suo successo. Infatti, WordPress è il CMS più usato al mondo: il 60.8% di tutti i siti costruiti su CMS è realizzato con WordPress. Se consideriamo tutti i siti online, circa il 34.1% è stato realizzato con WordPress (fonte W3Techs.com).
Data la così grande diffusione, molti ci chiedendo se creare un sito in WordPress sia la scelta giusta anche per il sito della loro azienda. Cerchiamo di rispondere in questo articolo.
Ti presentiamo le caratteristiche, i punti di forza e le criticità di WordPress, da valutare prima di lanciarsi nella realizzazione di un sito.
Cercando “WordPress” su Google ti imbatterai con tutta probabilità in due siti molto simili, ma dai contenuti del tutto diversi:
In questo articolo quando parliamo di WordPress, ci riferiamo solamente al software scaricabile gratuitamente da WordPress.org.
È gratuito (fino a un certo punto)
Puoi scaricare, installare, usare e modificare WordPress gratuitamente. Tuttavia, per pubblicare il sito, avrai bisogno anche di un domino e di un server web (qui ti spieghiamo meglio come e perché), perciò dovrai pagare per questi servizi indispensabili.
Per far funzionare WordPress in particolare, dovrai scegliere un servizio di hosting dinamico, cioè che supporti un database online (ad esempio MySQL).
Grafica personalizzabile
Sono disponibili numerosi temi gratuiti e a pagamento per la personalizzazione grafica del sito WordPress. Puoi navigare tra immensi cataloghi online, di solito suddivisi per tipologia (e-commerce, portfolio, locali e bar, presentazione corporate...), visualizzare la grafica e le caratteristiche (slider, galleria video, calendario eventi..), e scegliere il più adatto al tuo scopo. Una volta installato il tema, potrai cambiare colori, immagini, loghi con quelli del tuo brand.
Numerose funzionalità aggiuntive
Con i plug-in (moduli aggiuntivi) espandi le potenzialità del tuo sito WordPress: ad esempio puoi aggiungere moduli di contatto e/o prenotazione, o pulsanti di social sharing. Altri plug-in invece migliorano la performance o la sicurezza (come Wordfence Security o All In One WP Security & Firewall), ma fai attenzione: plug-in sviluppati da programmatori inesperti - o incoscienti - possono lasciare porte aperte ad attacchi informatici.
URL permanenti
I permalink personalizzati aiutano il posizionamento del sito: in WordPress gli URL vengono creati automaticamente nella forma www.miosito.it/titolo-articolo.
Trackback e Pingback
Puoi tenere traccia delle citazioni nei tuoi articoli, notificando il proprietario del post che citi con un commento dove inserisci l’URL al tuo post: questo è il trackback. Il pingback è l’evoluzione automatizzata del trackback: una notifica immediata e automatica, inviata quando viene pubblicato un post che contiene un link a un altro post. I pingback funzionano solo se entrambi i siti li supportano e autorizzano.
Editor Visual: scrittura post facilitata
Quando crei un nuovo post, ti troverai davanti una pagina simile al foglio di lavoro Microsoft® Office Word (o Writer di Apache OpenOffice). In questo editor puoi formattare, aggiungere grassetti, corsivi, elenchi puntati, tabelle, link, immagini: proprio come quando scrivi un normale documento di testo.
Se non sei un principiante, puoi anche passare alla modalità HTML e lavorare sul codice.
Supporto multi-utente
Se più persone devono gestire lo stesso sito, WordPress consente di assegnare ruoli e limitare le azioni di alcune categorie di utenti. Ad esempio puoi autorizzare la scrittura di post, ma tenere il controllo sulla pubblicazione e sulle impostazioni del sito.
Blocco di utenti in base all'indirizzo IP
Se ti accorgi di ricevere spam da alcuni indirizzi IP, puoi rapidamente bloccare gli IP ostili dalla bacheca di WordPress.
Supporto multi-lingua
Creare un sito o un e-commerce in più lingue è possibile grazie a molti plug-in disponibili, che permettono anche l’ottimizzazione SEO multi-lingua (sai cos'è il SEO?). Attenzione: i migliori plug-in sono a pagamento.
Aggiornamento automatico (dalla versione 3.7)
Per la sicurezza del tuo sito è importante aggiornare costantemente temi, plug-in e software stesso. Dalla versione 3.7 WordPress prevede la possibilità di aggiornamenti automatici, occhio però che tutto funzioni a dovere dopo aggiornamenti consistenti.
Abbiamo visto le caratteristiche di WordPress, ma quando è conveniente scegliere questo CMS rispetto a un altro (per esempio Joomla, o un CMS proprietario)?
Ecco 8 buoni motivi e 8 possibili criticità da considerare prima di costruire siti in WordPress.
Molti business, aziende, hotel e strutture ricettive vedono il web come uno strumento per aumentare la visibilità della propria attività: più potenziali clienti riesco ad intercettare, più potrà crescere il mio profitto. Per questo, la possibilità di creare un sito a costi molto contenuti è molto attraente. Tuttavia bisogna sempre considerare che una presenza online poco curata, un sito malfunzionante - o peggio, un sito hackerato - possono essere più dannosi dall’assenza totale dal web.
Si dice che WordPress è “abbastanza buono per tutto, ma non eccellente”. Plasmabile in e-commerce, portfolio, vetrina per hotel, pagina aziendale, ma non si è mai specializzato in alcun settore.
Non usare WordPress se:
WordPress è conveniente se:
Complimenti, sei arrivato alla fine della guida su WordPress: speriamo che ti sia utile per dare vita al tuo primo sito!
Se invece sei ancora più convinto che creare un sito web sia troppo macchinoso, ci siamo qui noi.
https://w3techs.com/technologies/details/cm-wordpress/all/all
https://medium.com/zerotomastery/why-not-to-use-wordpress-for-blogging-ee1c3a7c36ce
https://www.wpbeginner.com/wordpress-performance-speed/#checkspeed
https://digital.com/blog/why-use-wordpress/
https://innovando.it/le-criticita-di-wordpress-la-prospettiva-di-uno-sviluppatore/
https://www.websitebuilderexpert.com/wordpress/org-review/