Il Bonus Pubblicità 2022 spiegato chiaramente.

Tradotto dal burocratese: tutto quello che c'è da sapere sul Bonus Pubblicità, chi può accedervi, e come richiederlo.

Il Bonus Pubblicità nasce per aiutare le aziende e i professionisti a crescere incentivando gli investimenti pubblicitari. Si tratta, in buona sostanza, di un’agevolazione fiscale per chi fa una campagna pubblicitaria su testate giornalistiche accreditate e su emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, da utilizzare in compensazione sul Modello F24.

Cos'è il Bonus Pubblicità?

È un'agevolazione fiscale che permette di trasformare in credito d’imposta fino al 50% delle spese pubblicitarie sostenute.

La base di calcolo è costituita dall'intero valore dell'investimento pubblicitario effettuato.

illustrazione giornale pubblicita

Chi può richiedere il Bonus Pubblicità?

Possono usufruire del Bonus Pubblicità:

  • Imprese
  • Lavoratori autonomi
  • Enti non commerciali

Le spese ammesse sono quelle relative all'acquisto di spazi pubblicitari su magazine stampati, digitali e siti internet qualificati che devono avere la caratteristica obbligatoria di essere testate giornalistiche registrate al Tribunale con un direttore responsabile di riferimento. Sono ammessi anche gli investimenti sulle emittenti radio-televisive nazionali non partecipate dallo Stato.

Non rientrano in questa agevolazione, ad esempio:

  • Progettazione del messaggio pubblicitario
  • Pubblicità sui social media (Facebook, Instagram, YouTube, LinkedIn, ecc)
  • Pubblicità con Google Ads
  • Spese per la produzione di volantini cartacei periodici
  • Pubblicità su siti web non registrati come testata giornalistica

Quando richiedere il Bonus Pubblicità?

La finestra per presentare la domanda è dal 1° al 31 marzo 2022.

Come posso richiedere il Bonus Pubblicità?

Il Bonus Pubblicità si richiede in due fasi

1. PRENOTAZIONE DEI FONDI

COSA

La prenotazione, ossia la Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta. Durante questa fase prenoti la cifra che pensi di spendere, che andrà poi confermata nella successiva fase.

 

QUANDO

Deve avvenire con il modello telematico dal 1° al 31 marzo 2022.

2. PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE

COSA

La presentazione della dichiarazione telematica con il totale delle spese pubblicitarie effettuate, ossia la Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati. Nella dichiarazione dovrà essere indicato il totale delle fatture effettivamente contabilizzate relative alle spese pubblicitarie effettuate durante tutto il corso del 2022.

In sintesi, questa dichiarazione è la conferma della prenotazione che hai presentato a marzo 2022: potrà confermare la cifra prenotata, o essere di importo inferiore. Se hai speso più di quanto avevi previsto, non puoi recuperare la spesa in eccesso.

QUANDO

La dichiarazione telematica deve essere inviata nel periodo che va dal 1° gennaio al 31 gennaio 2023.

E se non ho ancora capito come fare?

Speriamo di averti spiegato in maniera immediata ed esaustiva come e quando accedere al Bonus Pubblicità 2022, ma se sentissi il bisogno di approfondire ti lasciamo qui sotto un paio di link in cui puoi trovare tutte le informazioni che ti servono:


Se invece vuoi richiedere il Bonus Pubblicità, ma non sai a chi rivolgerti per fare la domanda, contattaci pure e ti aiuteremo noi!
Chiamaci al numero 0461 1823300 o inviaci una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo

Submit to FacebookSubmit to LinkedInSubmit to Digg

Agenzia OGP

Via dell'Ora del Garda 61
38121 Trento

04611823300

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

P.IVA 01129400220 | Privacy Policy | Cookie Policy